DIGITAL REGIONAL NETWORK

DIGITAL REGIONAL NETWORK

Rafforzamento delle competenze digitali degli Enti del Terzo Settore piemontese

3

reti piemontesi

460

enti del terzo settore coinvolti

3.220

partecipanti attesi alla formazione

Il progetto prevede percorsi strategici volti a rafforzare le competenze digitali, l’analisi dei dati, la comunicazione e le soft skills del mondo del terzo settore piemontese attraverso un intervento che coinvolge tre reti piemontesi: Forum Terzo Settore Piemonte, Consorzio delle Ong Piemontesi e Arci Servizio Civile Piemonte.

Il progetto prevede percorsi strategici volti a rafforzare le competenze digitali, l’analisi dei dati, la comunicazione e le soft skills del mondo del terzo settore piemontese attraverso un intervento che coinvolge tre reti piemontesi: Forum Terzo Settore Piemonte, Consorzio delle Ong Piemontesi e Arci Servizio Civile Piemonte.

INSIEME PER UN TERZO SETTORE PIÙ
DIGITALE, EFFICIENTE E CONNESSO

INSIEME PER UN TERZO SETTORE PIÙ
DIGITALE, EFFICIENTE E CONNESSO

CONTESTO
LE SFIDE DELLA TRANSIZIONE DIGITALE PER IL TERZO SETTORE IN PIEMONTE
LE SFIDE DELLA TRANSIZIONE DIGITALE PER IL TERZO SETTORE IN PIEMONTE

Il progetto si inserisce nel contesto piemontese, dove migliaia di piccoli enti non profit affrontano difficoltà nella transizione digitale. Le problematiche principali includono: rtificiale;

  • carenza di fondi per la formazione;
  • difficoltà nell’uso delle tecnologie digitali;
  • evoluzione demografica del personale;
  • oneri burocratici e comunicazione inefficace.

Oltre il 50% degli enti non ha avviato percorsi formativi ITC; il 28,7% si colloca a livello digitale base e solo il 10,7% a livello avanzato.

OBIETTIVI
PERCORSO DI INNOVAZIONE DIGITALE PER GLI ENTI DEL TERZO SETTORE
PERCORSO DI INNOVAZIONE DIGITALE PER GLI ENTI DEL TERZO SETTORE

Il nostro intervento nasce per accompagnare gli Enti del Terzo Settore in un percorso di trasformazione digitale, affinché possano affrontare con maggiore efficacia le sfide del presente e del futuro. In particolare, il progetto si propone di:

  • rafforzare le competenze digitali degli operatori, con particolare attenzione all’utilizzo dell’intelligenza artificiale;
  • sostenere lo sviluppo di strategie digitali e l’adozione di strumenti tecnologici adeguati;
  • ottimizzare i processi interni degli enti attraverso software di gestione e strumenti collaborativi;
  • migliorare la comunicazione con stakeholder, beneficiari e comunità;
  • promuovere la creazione di un ecosistema digitale condiviso e collaborativo tra gli enti coinvolti.
COME AGIAMO
PERCORSI FORMATIVI STRATEGICI PER RAFFORZARE LE CAPACITÀ ORGANIZZATIVE
PERCORSI FORMATIVI STRATEGICI PER RAFFORZARE LE CAPACITÀ ORGANIZZATIVE

Nel nostro percorso di supporto agli Enti del Terzo Settore, abbiamo investito nella formazione come strumento fondamentale per accrescere competenze e capacità organizzative.

51 percorsi formativi attivati su tematiche strategiche come il management, la digitalizzazione, le soft skill, la comunicazione digitale e il fundraising.

Di questi percorsi:

  • 40 in presenza, per un totale di 454 ore in Piemonte;
  • 11 online, per un totale di 130 ore;
  • oltre 2.000 ore di tutoraggio personalizzato one-to-one, rivolto a 200 enti coinvolti.

Attraverso queste attività, vengono erogate complessivamente 2.634 ore di formazione, costruendo un percorso concreto di crescita e innovazione per gli ETS partecipanti.

RISULTATI
DIGITALIZZAZIONE E INNOVAZIONE PER UNA GESTIONE PIÙ EFFICIENTE
DIGITALIZZAZIONE E INNOVAZIONE PER UNA GESTIONE PIÙ EFFICIENTE

Il nostro progetto punta a generare un cambiamento concreto nella digitalizzazione e nell’efficienza del Terzo Settore, coinvolgendo direttamente enti e operatori in percorsi di crescita strutturati.

Coinvolgeremo 3.220 persone in attività formative, con l’obiettivo di portare almeno il 75% dei partecipanti a un effettivo miglioramento delle competenze digitali. Vogliamo accompagnare gli enti verso una gestione più agile, stimando una riduzione del 30% nei tempi di gestione delle pratiche amministrative.

Gli enti coinvolti nel percorso sono 460, e almeno 140 svilupperanno un piano attivo di rafforzamento digitale, personalizzato e concreto.

L’obiettivo più ampio è favorire un miglioramento dell’efficienza interna degli ETS fino al 50%, anche attraverso il potenziamento della comunicazione e il rafforzamento delle reti di collaborazione tra enti.

Progetto finanziato da:

 

ALTRE TIPOLOGIE DI DONAZIONE

Intestare a

C.I.F.A. ETS

Via Ugo Foscolo, 3 - 10126 Torino

Causale: indicare il progetto

Bonifico bancario

Banca Unicredit Spa

IBAN IT34Q0200801005000102087969

SWIFT UNICRITM180

Bollettino postale

Poste Italiane Spa     C/C 50829423

IBAN IT84U0760110300000050829423

SWIFT BPPIITRRXXX