COLLABORA
CON NOI

Insieme possiamo fare grandi cose

COLLABORA
CON NOI

Insieme possiamo fare grandi cose

VUOI DIVENTARE VOLONTARIO?

Diventa protagonista del cambiamento

Essere un volontario Cifa vuol dire contribuire in modo attivo ai nostri progetti, impegnandosi in prima persona per un obiettivo comune; il cambiamento.

Attivando un percorso di volontariato puoi sostenere migliaia di giovani in tutto il mondo donando una piccola parte del tuo tempo e acquisire nuove competenze tecniche e relazionali. Le nostre attività coprono numerosi ambiti, come la comunicazione web, la traduzione, la creazione di contenuti digitali, l’organizzazione e la gestione di eventi e raccolte fondi; contattaci e troveremo insieme la soluzione più adatta a te!

DIVENTA VOLONTARIO CIFA

chiama lo 011 50.63.048 oppure    

Oppure scarica subito il modulo e invialo a info@cifaong.it

RAPPRESENTI UN’AZIENDA?

Promuovi insieme a noi l’innovazione sociale

L’impegno della tua azienda è fondamentale per sostenere in modo concreto i nostri progetti e diffondere il protagonismo giovanile.

Scegliendo di attivare una partnership con noi, troverai un’offerta completamente personalizzata per la tua impresa, creata nell’ottica di uno sviluppo reciprocoLe formule per collaborare sono moltissime e non comprendono soltanto differenti modalità di donazione, ma anche opportunità per scambiare competenze e sponsorizzazioni tecniche, co-creare servizi e prodotti con un forte impatto sociale e avviare network innovativi.

ATTIVA UNA PARTNERSHIP

chiama lo 011 50.63.048 oppure    

LAVORA CON NOI

Scopri le posizioni aperte e entra a far parte del nostro team!

Lavorare in Cifa significa essere parte di una comunità di persone che condividono gli stessi valori e li diffondono con impegno e passione. Crediamo nella collaborazione, nello scambio e nel confronto; perché insieme rafforziamo le nostre capacità e diamo vita a idee grandiose.

 

PSICOLOGO/A PER AFFIDI FAMILIARI

JOB DESCRIPTION

CIFA è un’organizzazione non governativa nata a Torino nel 1980. Si occupa di progetti di cooperazione e di educazione alla cittadinanza globale, percorsi di adozione internazionale e supporto alla famiglia. Gli ambiti di intervento sono: ambiente, educazione, non discriminazione, migrazione.

TOR – Progetto “Un giorno ci dite dove ci accompagnate”
Codice di Progetto
: pratica n.40/2018
Località: Torino
Profilo richiesto: Psicologo/a
Inizio: novembre 2022
Durata incarico: 10 mesi (Co.co.co. o partita IVA)

Il progetto "Un giorno ci dite dove ci accompagnate” mira a migliorare quantitativamente e qualitativamente l’integrazione e l’autonomia dei minori stranieri non accompagnati (MSNA) nell’area metropolitana di Torino, tramite percorsi integrati di accompagnamento, supporto all’autonomia abitativa e orientamento lavorativo che tengano conto delle potenzialità e dei bisogni formativi, psicologici e socio-relazionali dei minori, offrendo agli operatori di settore e ai membri delle comunità ospitanti percorsi di formazione e sensibilizzazione.

RUOLO

Lo/la psicologo/a avrà la responsabilità, in collaborazione con l’équipe di progetto CIFA, di ideare, organizzare e realizzare un progetto di affido familiare destinato ai MSNA. Fondamentale sarà il lavoro di selezione delle famiglie affidatarie e il monitoraggio dell’andamento dell’esperienza d’affido, attraverso colloqui con le famiglie e con i minori. Lo/la psicologo/a sarà incaricato/a anche di co-progettare un percorso di supervisione dei mediatori impegnati nel progetto.

RESPONSABILITÀ

  • Co-progettazione in équipe di un percorso di affido familiare
  • Co- progettazione in équipe di un percorso di supervisione per i mediatori interculturali partner di progetto
  • Assessment delle famiglie candidate all’affido per favorire il matching più adeguato con il MSNA
  • Identificazione di bisogni, ambizioni e desideri dei MSNA beneficiari di progetto per l’individuazione dei candidati all’affido
  • Accompagnamento e supporto delle famiglie e dei MSNA affidati, attraverso colloqui individuali o di gruppo
  • Realizzazione del percorso di supervisione per mediatori interculturali.

REQUISITI

  • Esame di abilitazione all’Ordine degli Psicologi
  • Esperienza di supporto clinico nell’ambito della migrazione
  • Preferibile esperienza pregressa di lavoro con minori stranieri non accompagnati
  • Preferibile conoscenza della lingua inglese e/o francese.

CANDIDATURA

Completare il seguente Google Form: https://forms.gle/VfyFtWrv3bQeZrTZ6

Termini di presentazione delle candidature: 23 novembre 2022

 

 

 

CANDIDATURA SPONTANEA

Se al momento non ci sono posizioni aperte o se vuoi proporti per altri incarichi, mandaci il tuo CV e raccontaci di te. Leggiamo sempre con grande attenzione le candidature che riceviamo e siamo sempre disponibili per un incontro!

 

Iscriviti alla nostra newsletter
Proseguendo acconsenti al trattamento dei dati. Leggi la nostra privacy policy.