PRO.M.ET.EO

PRO.M.ET.EO

Protezione dei Minori in Etiopia sulla rotta migratoria Orientale

111

operatori coinvolti e formati

455

minori e giovani beneficiari di servizi specifici

900.000

persone raggiunte da campagne di sensibilizzazione

Il progetto promuove percorsi di autonomia economica e prevenzione alla migrazione irregolare – per minori migranti e giovani di strada over 16 in Etiopia – attraverso attività di formazione professionale, inserimento lavorativo e supporto all’imprenditorialità.

Il progetto promuove percorsi di autonomia economica e prevenzione alla migrazione irregolare – per minori migranti e giovani di strada over 16 in Etiopia – attraverso attività di formazione professionale, inserimento lavorativo e supporto all’imprenditorialità.

PROTEGGIAMO I MINORI INVISIBILI
PER FERMARE LA MIGRAZIONE IRREGOLARE

PROTEGGIAMO I MINORI INVISIBILI
PER FERMARE LA MIGRAZIONE IRREGOLARE

CONTESTO
PROTEZIONE, DIRITTI E FUTURO PER I MINORI VULNERABILI DI DIRE DAWA E HARAR
PROTEZIONE, DIRITTI E FUTURO PER I MINORI VULNERABILI DI DIRE DAWA E HARAR

Il progetto PROMETEO si inserisce in un contesto caratterizzato da bisogni strutturali rilevanti nell’area di Dire Dawa e Harar, già emersi attraverso la presenza pluriennale di CIFA e confermati da analisi recenti. Le regioni dove operiamo presentano alcuni dei tassi più bassi di registrazione delle nascite in Etiopia.

A livello nazionale, circa il 70% dei bambini nati in aree rurali non è registrato (OMS, 2022), con impatti diretti sull’accesso a istruzione, sanità e protezione legale. La normativa etiope (D.L. n. 760/2012) prevede la registrazione obbligatoria, ma i costi elevati, la poca consapevolezza, la richiesta della presenza di entrambi i genitori e limiti temporali rigidi ne limitano l'efficacia. Inoltre, persistono criticità tecniche e istituzionali, tra cui archiviazione disomogenea dei dati e scarsa interoperabilità tra servizi sanitari e anagrafici.

Gli operatori sociali non sono adeguatamente formati a gestire i protocolli e le complessità legate a questi casi. Per affrontare questa lacuna, è previsto il coinvolgimento di IRES Piemonte, con competenza specifica nello sviluppo di reti locali di protezione e contrasto alla tratta.

Il numero di minori migranti e di strada è elevato e in crescita. Solo il centro IOM di Dire Dawa ha registrato 1.554 minori migranti non accompagnati in 17 mesi (839 maschi e 715 femmine). Un’indagine di SOS Village (dicembre 2022) stima inoltre 11.800 minori di strada presenti nell’area.

OBIETTIVI
SERVIZI DI QUALITÀ, INCLUSIONE E DIRITTI PER MINORI NON ACCOMPAGNATI E GIOVANI MIGRANTI
SERVIZI DI QUALITÀ, INCLUSIONE E DIRITTI PER MINORI NON ACCOMPAGNATI E GIOVANI MIGRANTI

Migliorare l'accesso e la qualità dei servizi di base, potenziare le opportunità di inclusione socio economica per i minori migranti non accompagnati, i minori di strada e i giovani potenziali migranti a Addis Abeba, Dire Dawa e Harar.

Assicurare una maggiore protezione e integrazione nella comunità attraverso interventi coordinati e sostenibili. Favorire l’accesso alla registrazione delle nascite per sensibilizzare la comunità sulla necessità di avere documenti ufficiali.

COME AGIAMO
UN APPROCCIO INTEGRATO PER PROTEGGERE, INCLUDERE E VALORIZZARE
UN APPROCCIO INTEGRATO PER PROTEGGERE, INCLUDERE E VALORIZZARE

PROMETEO nasce per offrire una risposta concreta e integrata ai bisogni di minori e giovani vulnerabili nelle regioni di Dire Dawa e Harar, aree segnate da forti fragilità sociali e istituzionali. Il progetto si sviluppa lungo tre direttrici che si intrecciano e si rafforzano a vicenda, mettendo al centro le persone e i loro diritti.

Il primo passo è garantire l’identità. In un contesto dove la maggior parte dei bambini non è registrata alla nascita, PROMETEO lavora al fianco delle autorità locali per rendere i servizi anagrafici più accessibili ed efficienti. Allo stesso tempo, informa e sensibilizza le comunità sull’importanza della registrazione civile, affinché nessun bambino sia invisibile.

Il secondo asse si concentra sul rafforzamento dei servizi essenziali. PROMETEO costruisce reti tra scuole, centri sanitari e servizi sociali per attivare percorsi di aiuto tempestivi e coordinati. Minori soli, migranti o in difficoltà trovano così un punto di riferimento in grado di ascoltare, orientare e accompagnare.

Infine, il cuore pulsante del progetto è la promozione dell’autonomia. Oltre 450 tra minori e giovani vengono seguiti in percorsi personalizzati che combinano protezione, supporto educativo, formazione professionale e inserimento lavorativo. Per i giovani over 16, queste opportunità diventano un’alternativa concreta alla migrazione irregolare, aprendo la strada a un futuro costruito con dignità e consapevolezza.

RISULTATI
DARE UN NOME, UNA RETE, UN FUTURO: IL CAMBIAMENTO CONCRETO DI PROMETEO
DARE UN NOME, UNA RETE, UN FUTURO: IL CAMBIAMENTO CONCRETO DI PROMETEO

A Harar, 33 nuovi operatori sono formati per migliorare l’accesso alla registrazione delle nascite. A Dire Dawa, offriamo supporto tecnico a 38 operatori già attivi; 50 campagne di sensibilizzazione raggiungeranno circa 390.000 persone, per diffondere la consapevolezza sull’importanza della documentazione ufficiale per ogni bambino.

  • Ad Addis Abeba, 180 giovani tra i 17 e i 28 anni ricevono accompagnamento psico-sociale e formazione professionale, per costruire alternative concrete alla migrazione irregolare.
  • A Dire Dawa, diamo un tetto sicuro a 250 minori di strada e migranti; 120 minori sotto i 14 anni saranno reintegrati nelle famiglie e riceveranno supporto psico-sociale ed economico; 130 adolescenti tra i 14 e i 17 anni parteciperanno a percorsi di formazione professionale e riceveranno strumenti per avviare attività generatrici di reddito.
 

ALTRE TIPOLOGIE DI DONAZIONE

Intestare a

C.I.F.A. ETS

Via Ugo Foscolo, 3 - 10126 Torino

Causale: indicare il progetto

Bonifico bancario

Banca Unicredit Spa

IBAN IT34Q0200801005000102087969

SWIFT UNICRITM180

Bollettino postale

Poste Italiane Spa     C/C 50829423

IBAN IT84U0760110300000050829423

SWIFT BPPIITRRXXX